Heimtextil

A Francoforte protagonisti il tessile e l’economia circolare.

In questi giorni di gennaio 2023 si sta svolgendo a Francoforte la grande fiera Heimtextil Trends 2023/2024. Focus della manifestazione internazionale sono i cicli dei materiali e le strategie di sostenibilità per i tessuti, oltre alla promozione e la presentazione di nuovi prodotti, con l’intervento dei maggiori esperti mondiale del settore. Le aspettative su Heimtextil sono davvero alte, se non altro questo è ciò che dicono i numeri sia dal punto di vista degli espositori, sia dei visitatori. Presenti sono oltre 2 mila e 400 espositori provenienti da 55 Paesi diversi ed è atteso un numeroso pubblico altrettanto internazionale. Durante la fiera si incontreranno così tendenze, sviluppi e innovazioni, networking e informazioni.

 

Il tema della fiera sarà: “Textiles Matter”, ovvero “i tessuti contano”. Infatti, al centro dell’attenzione c’è l’importanza e l’uso del tessile nei vari settori produttivi, oltre alla spinta innovativa che esso sta avendo negli ultimi anni: i tessuti, infatti, stanno diventando sempre più importanti e utilizzati in quanto si basano su una varietà di materie prime nella produzione, su nuovi metodi di progettazione, su una produzione sostenibile orientata al futuro, nonché sull’economia circolare. Il mondo del “textile” ha il pregio di mettere in contatto professionisti e campi diversi, dagli architetti d’interni ai designer, dal settore alberghiero all’industria dell’arredamento, oltreché a spaziare dai tessuti ai tappeti, alle carte da parati e così via. Quasi nessun altro materiale può dirsi altrettanto versatile e può essere utilizzato in tanti modi diversi. Punti di forza dei tessuti sono i materiali di alta qualità, la longevità, la riciclabilità e, dunque, essi posso dirsi antitesi della cultura “dell’usa e getta”, facendo risparmiare sul materiale e sull’energia.

Fiore all’occhiello dell’evento è il programma specialistico “Interior. Architecture. Hospitality”, che prevede una serie di conferenze e visite guidate durante i giorni della fiera. Alcune novità sono la combinazione di “Talks & Tours”, dove degli esperti selezionati offriranno una visita guidata su temi specifici, e la nuovissima edizione di “Interior. Architecture. Hospitality LIBRARY”, ovvero la biblioteca dei materiali per tessuti funzionali a cui è possibile accedere in modo permanente online. Durante la fiera i visitatori possono conoscere le proprietà speciali dei tessuti seguendo un percorso di punti focali: 1) ignifugo, 2) fonoassorbente, 3) resistente alla luce, 4) antimicrobico e 5) idrorepellente, ovvero tutti argomenti che rispondono alle attuali sfide dell’interior design.

Al centro di Heimtextil Trends 2023/2024 non poteva non esserci il tema della sostenibilità, data l’emergenza ecologica in cui ci troviamo attualmente. L’industria tessile, come altri settori produttivi, ha la necessità e la responsabilità di rivedere i suoi processi e cambiarli in meglio. Ciò vuol dire tramutare un approccio obsoleto con uno orientato ai materiali e concentrato sull’approvvigionamento, sul design e sulla sostenibilità dei materiali: per farlo occorre mettere l’economia circolare alla base. In linea con questa nuova visione, i quattro pilastri fondamentali su cui lavorare sono la produzione, il riutilizzo, il riciclaggio e la sostenibilità, che vanno progettati per ridurre il ricorso a nuove materie prime.

Per esempio, una nuova vita agli articoli vecchi o usurati, che non devono essere smaltiti, è offerta dall’approccio “Make and Remake”, cioè i materiali usati, ma anche i vecchi stock e gli avanzi vengono sovrastampati, sovratinti o trasformati in nuovi prodotti mediante patchwork. “From Earth” e “Nature Engineered”, invece, si occupano di prodotti naturali che conservano consapevolmente la loro estetica ecologica e organica o vengono aggiornati utilizzando le tecniche più recenti. La quarta e ultima area di tendenza “Continuous”, che si concentra sull’economia circolare, presenta cicli chiusi in cui i nuovi materiali vengono riciclati da prodotti usati. Questi sono una piccola parte delle nuove tendenze presentate alla fiera nel “Trend Space”, che offre uno sguardo sul futuro del tessile.

Fonte: heimtextil.com