Green Model è specializzata nella diagnosi energetica per la verifica dei consumi reali, per ottimizzazione di interventi mirati all’efficienza energetica e il conseguente utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili.
Energy management.
Ma meglio.
Energy management.
Ma meglio.

ENERGIA e ambiente
Core business di Green Model sono l’Energy management e i Sistemi di Gestione Energia negli ambienti di lavoro, ovvero, la progettazione e l'applicazione di sistemi intelligenti nelle strutture aziendali.
Il ruolo di Green Model è quello di organizzare un insieme di procedure, di individuare compiti e responsabilità per un corretto compimento dei processi aziendali al fine di realizzare la politica ambientale ed energetica dell’azienda.
EFFICIENTAMENTO
ENERGETICO
Diagnosi energetica
La Diagnosi energetica è una precisa valutazione dell’assorbimento energetico di un edificio o di una struttura industriale. Tale procedura mette in risalto gli eccessi e gli sprechi energetici, evidenziando anche le opportunità di risparmio e di miglioramento complessivo. È quindi il primo passo da percorrere di un processo complesso, ma virtuoso, che indirizzi l’azienda verso un concreto efficientamento energetico.
PROGETTAZIONE E PROGRAMMA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
L’ efficientamento energetico riguarda gli interventi su nuove costruzioni o manutenzione straordinaria di edifici o la sostituzione di impianti industriali volti alla riduzione dei costi energetici. Green Model, tra le diverse tipologie di intervento, prevede i seguenti servizi:
- Potenziamento dell'isolamento termico, sia per le strutture murarie che per gli infissi.
- Il miglioramento del rendimento degli impianti delle strutture civili e industriali, con particolare riferimento agli impianti con elevato assorbimento elettrico o agli impianti di produzione di energia termica.
- Adozione di sistemi di regolazione automatica della temperatura o dei flussi di energia elettrica.
- Installazione di nuovi impianti di produzione di energia termica che prevedano il ricorso a sistemi che utilizzano energia rinnovabile come vettore principale.
- Installazione di impianti solari-termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e/o come sistema integrativo all’impianto di riscaldamento.
- Installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
ETICHETTATURa ECOLOGICa
Le etichettature ecologiche accompagnano determinati prodotti e sono di fondamentale importanza per l’utente che vuole acquistare cose e servizi perseguendo obiettivi di sostenibilità. Si parla ormai da anni, a questo proposito, di marchio ecologico (o etichetta ambientale o etichetta ecologica o eco-etichetta) per indicare quel marchio applicato su un prodotto, su un imballaggio o su un servizio che fornisce informazioni sulla sua performance ambientale complessiva o su uno o più aspetti ambientali specifici.

Environmental Product Declaration
EPD-Environmental Product Declaration
Una dichiarazione ambientale contenente la quantificazione delle prestazioni ambientali di un prodotto mediante opportune categorie di parametri calcolati con la metodologia LCA- Life Cycle Assessement e quindi seguendo gli standard della serie ISO 14040. Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) offrono nuove dimensioni di mercato per informare sulle prestazioni ambientali di prodotti e servizi con caratteristiche chiave e linee guida che si traducono in una serie di vantaggi sia per le organizzazioni che elaborano le dichiarazioni, sia per coloro che utilizzano le informazioni in esse contenute.

Ecolabel
È un marchio di qualità di cui possono fregiarsi prodotti e servizi che rispettino precisi criteri ecologici. In particolare indica che il prodotto garantisce un ridotto impatto ambientale in ogni fase del suo ciclo di vita: estrazione delle materie prime, produzione, imballaggio, distribuzione, utilizzo, smaltimento. Per ogni prodotto vengono presi in esame quindi gli aspetti ambientali connessi alla sua realizzazione: qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, produzione di rifiuti, consumo di risorse ed energia, sicurezza e salute dei lavoratori e consumatori, inquinamento acustico, tutela della biodiversità.

Forest Stewardship Council (FSC)
È il sistema di certificazione per le foreste e il legno e riguarda tutti i prodotti derivati, anche dalla cellulosa (quindi oltre che sul legno si può trovare su carta, tovaglioli, carta igienica, carta per la casa, fazzoletti, ecc…); assicura che i prodotti derivano da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
La certificazione energetica degli edifici è una procedura che attesta, tramite l'Attestato di Prestazione Energetica, il rendimento energetico di un edificio al fine di ridurre i consumi di energia e di minimizzare gli effetti negativi dell'attività umana sull'ambiente, rendendo il nostro sviluppo sostenibile. E’ diventato un documento obbligatorio oltre che per le compravendite immobiliari o locazione di un appartamento o locale, anche per le nuove costruzioni che devono rispettare determinati standard e per le ristrutturazioni importanti degli edifici. Gli obiettivi della certificazione energetica sono quelli di:
- migliorare la trasparenza del mercato immobiliare fornendo agli acquirenti ed ai locatari di immobili un'informazione oggettiva e trasparente delle caratteristiche e delle spese energetiche dell’immobile.
- informare e rendere coscienti i proprietari degli immobili del costo energetico relativo alla conduzione del proprio “sistema edilizio” in modo da incoraggiare interventi migliorativi dell’efficienza energetica della propria abitazione, che vengono sempre evidenziati dai tecnici che sottoscrivono la certificazione.
Da anni, i tecnici di Green Model si occupano di questo settore e avendo stretto rapporti con importanti agenzie immobiliari del capoluogo pontino, sono in grado di consigliare dopo un attento sopralluogo i miglioramenti principali da apportare all’ edificio per poter raggiungere una classe energetica superiore a quella di partenza.
EFFICIENTAMENTO
ENERGETICO
Diagnosi energetica
La Diagnosi energetica è una precisa valutazione dell’assorbimento energetico di un edificio o di una struttura industriale. Tale procedura mette in risalto gli eccessi e gli sprechi energetici, evidenziando anche le opportunità di risparmio e di miglioramento complessivo. È quindi il primo passo da percorrere di un processo complesso, ma virtuoso, che indirizzi l’azienda verso un concreto efficientamento energetico.
PROGETTAZIONE E PROGRAMMA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
L’ efficientamento energetico riguarda gli interventi su nuove costruzioni o manutenzione straordinaria di edifici o la sostituzione di impianti industriali volti alla riduzione dei costi energetici. Green Model, tra le diverse tipologie di intervento, prevede i seguenti servizi:
- Potenziamento dell'isolamento termico, sia per le strutture murarie che per gli infissi.
- Il miglioramento del rendimento degli impianti delle strutture civili e industriali, con particolare riferimento agli impianti con elevato assorbimento elettrico o agli impianti di produzione di energia termica.
- Adozione di sistemi di regolazione automatica della temperatura o dei flussi di energia elettrica.
- Installazione di nuovi impianti di produzione di energia termica che prevedano il ricorso a sistemi che utilizzano energia rinnovabile come vettore principale.
- Installazione di impianti solari-termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e/o come sistema integrativo all’impianto di riscaldamento.
- Installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
ETICHETTATURa ECOLOGICa
Le etichettature ecologiche accompagnano determinati prodotti e sono di fondamentale importanza per l’utente che vuole acquistare cose e servizi perseguendo obiettivi di sostenibilità. Si parla ormai da anni, a questo proposito, di marchio ecologico (o etichetta ambientale o etichetta ecologica o eco-etichetta) per indicare quel marchio applicato su un prodotto, su un imballaggio o su un servizio che fornisce informazioni sulla sua performance ambientale complessiva o su uno o più aspetti ambientali specifici.

Environmental Product Declaration
EPD-Environmental Product Declaration
Una dichiarazione ambientale contenente la quantificazione delle prestazioni ambientali di un prodotto mediante opportune categorie di parametri calcolati con la metodologia LCA- Life Cycle Assessement e quindi seguendo gli standard della serie ISO 14040. Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) offrono nuove dimensioni di mercato per informare sulle prestazioni ambientali di prodotti e servizi con caratteristiche chiave e linee guida che si traducono in una serie di vantaggi sia per le organizzazioni che elaborano le dichiarazioni, sia per coloro che utilizzano le informazioni in esse contenute.

Ecolabel
È un marchio di qualità di cui possono fregiarsi prodotti e servizi che rispettino precisi criteri ecologici. In particolare indica che il prodotto garantisce un ridotto impatto ambientale in ogni fase del suo ciclo di vita: estrazione delle materie prime, produzione, imballaggio, distribuzione, utilizzo, smaltimento. Per ogni prodotto vengono presi in esame quindi gli aspetti ambientali connessi alla sua realizzazione: qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, produzione di rifiuti, consumo di risorse ed energia, sicurezza e salute dei lavoratori e consumatori, inquinamento acustico, tutela della biodiversità.

Forest Stewardship Council (FSC)
È il sistema di certificazione per le foreste e il legno e riguarda tutti i prodotti derivati, anche dalla cellulosa (quindi oltre che sul legno si può trovare su carta, tovaglioli, carta igienica, carta per la casa, fazzoletti, ecc…); assicura che i prodotti derivano da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
La certificazione energetica degli edifici è una procedura che attesta, tramite l'Attestato di Prestazione Energetica, il rendimento energetico di un edificio al fine di ridurre i consumi di energia e di minimizzare gli effetti negativi dell'attività umana sull'ambiente, rendendo il nostro sviluppo sostenibile. E’ diventato un documento obbligatorio oltre che per le compravendite immobiliari o locazione di un appartamento o locale, anche per le nuove costruzioni che devono rispettare determinati standard e per le ristrutturazioni importanti degli edifici. Gli obiettivi della certificazione energetica sono quelli di:
- migliorare la trasparenza del mercato immobiliare fornendo agli acquirenti ed ai locatari di immobili un'informazione oggettiva e trasparente delle caratteristiche e delle spese energetiche dell’immobile.
- informare e rendere coscienti i proprietari degli immobili del costo energetico relativo alla conduzione del proprio “sistema edilizio” in modo da incoraggiare interventi migliorativi dell’efficienza energetica della propria abitazione, che vengono sempre evidenziati dai tecnici che sottoscrivono la certificazione.
Da anni, i tecnici di Green Model si occupano di questo settore e avendo stretto rapporti con importanti agenzie immobiliari del capoluogo pontino, sono in grado di consigliare dopo un attento sopralluogo i miglioramenti principali da apportare all’ edificio per poter raggiungere una classe energetica superiore a quella di partenza.

Richiedi informazioni
Compila il modulo accanto per fissare un' incontro con i nostri consulenti
news
NOTIZIE, OPPORTUNITÀ ED APPROFONDIMENTI
Economia circolare vs. plastica
Durante il 2022 sono state prodotte 430 milioni di tonnellate di plastica in tutto il mondo; si avvi...
Comuni Rinnovabili 2023
Il report annuale di Legambiente sulla transizione energetica in Italia. Sono 3.535 i comuni italia...
Non demolire! Ricicla…
Non demolire! Ricicla! Economia circolare e patrimonio architettonico: nuove soluzioni sostenibili....
Agrivoltaico: 1,1 miliardo di euro nel PNNR 2023
PNNR 2023 - Agrivoltaico: 1,1 miliardo di euro per lo sviluppo. Il governo italiano ha firmato il Pi...
Economia circolare vs. plastica
Durante il 2022 sono state prodotte 430 milioni di tonnellate di plastica in tutto il mondo; si avv...
Comuni Rinnovabili 2023
Il report annuale di Legambiente sulla transizione energetica in Italia. Sono 3.535 i comuni itali...