Sistemi di gestione.
Ma meglio.

Sistemi di gestione.
Ma meglio.

Per il continuo miglioramento aziendale

Un sistema di gestione è costituito da un insieme di elementi tra loro correlati, che interagiscono per stabilire una base operativa e conseguire degli obiettivi prefissati. Esso comprende: struttura organizzativa, attività di pianificazione, responsabilità, procedure, processi e risorse.

Negli ultimi anni il sistema di gestione aziendale è diventato un obiettivo importante, anche per le PMI, in quanto sono sempre più richieste certificazioni riguardanti qualità, ambiente e sicurezza.
Green Model è sempre più attenta a questo settore del mercato e l’obiettivo è far acquisire un pensiero virtuoso a tutte le aziende clienti. Il sistema di gestione può rappresentare la struttura per il continuo miglioramento aziendale e per accrescere la probabilità di soddisfazione del cliente e di tutte le parti interessate, inoltre riesce a trasmettere fiducia all'organizzazione ed ai suoi  
clienti, ed è in grado di fornire prodotti/servizi che rispondono sistematicamente ai requisiti concordati o definiti dall’azienda. Tutte le varie parti del sistema di gestione possono essere integrate al sistema di gestione per la qualità, alla sicurezza e all'ambiente, utilizzando elementi comuni. Questo può facilitare la pianificazione, l'attribuzione delle risorse, l'individuazione degli obiettivi complementari e la valutazione dell'efficacia complessiva dell'organizzazione. I tecnici Green Model sono pronti ad ascoltare qualsiasi esigenza riguardante anche casi più specifici.
qualità
iso 9001
energia
e ambiente

sicurezza
sul lavoro

certificazione
macchine
qualità
iso 9001
energia
e ambiente

sicurezza
sul lavoro

certificazione
macchine

certificazione iso 9001

Sebbene non sia obbligatorio, il sistema di gestione strutturato secondo la ISO 9001:2015 si mostra sempre più come un solido strumento nel miglioramento dell’azienda. La suddivisione e gestione di ogni fase del lavoro permette all’azienda di individuare le sue criticità e di avviare un percorso di miglioramento costante. Interagendo con l’azienda ed analizzandone il flusso di lavoro, Green Model è in grado di individuare le procedure di cui l’azienda necessita e creare un Manuale per la Qualità secondo ISO 9001 e tutti i moduli ad esso relativi.

Una volta redatto il manuale, l’azienda dovrà seguire le procedure e le indicazioni in esso contenute e, dopo almeno tre mesi di applicazioni delle stesse, sarà possibile effettuare la certificazione secondo ISO 9001. Anche in questo caso Green Model si offre come intermediario fra l’azienda e gli Enti Certificatori.

energia e AMBIENTE

Il sistema di gestione ambiente ed energia è l’elemento caratterizzante per il miglioramento continuo (PDCA) della qualità dei prodotti e processi aziendali, nonché del risparmio energetico, della sostenibilità e della salvaguardia ambientale. Green Model, da sempre sensibile alle tematiche ambientali e del risparmio energetico, propone la redazione dei sistemi di gestione e la certificazione in conformità alle normative di riferimento ( UNI EN ISO 14001- UNI EN ISO 50001).

SICUREZZA SUl LAVORO

Green Model consiglia alle aziende più articolate l’adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL), è semplicemente un sistema organizzativo volontario adottato dall’azienda che se attuato correttamente migliorerà continuamente i livelli di salute e sicurezza, l’efficienza dell’azienda e allo stesso tempo ci sarà una riduzione dei costi derivanti da incidenti, infortuni e malattie in azienda.

Certificazione Settore Agricolo e Agroalimentare

BRC
La certificazione “BRC Global Food Standard” è uno standard tra i più diffusi per la sicurezza dei prodotti agroalimentari, attraverso cui gli operatori, imponendo controlli sistematici (su materie prime, prodotti finiti, ambienti lavorativi e risorse), definiscono i propri fornitori in riferimento alla sicurezza, alla legalità e alla qualità dei prodotti. I vantaggi di acquisire la certificazione BRC FOOD sono, l’accesso ai nuovi marcati nei Paesi europei, una maggiore valutazione e qualificazione dei propri fornitori; migliore rapporto fiduciario con i consumatori; un accurato controllo dei processi interni per minimizzare i rischi nella produzione agroalimentare.
IFS
La certificazione “Standard IFS - International Food Standard” è uno modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del Mondo, ha lo scopo di facilitare la selezione dei fornitori Grande Distribuzione Organizzata, al fine di garantire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Obiettivo dello Standard IFS è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena, dalla produzione, alla distribuzione fino al consumatore finale. Si applica alle aziende alimentari che forniscono prodotti food a marchio. Ha come riferimento la metodologia HACCP ed elabora un sistema di gestione sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti.
GLOBAL GAP - GRASP
La GLOBAL GAP, certificazione rivolta alle aziende agricole e alle aziende commerciali e di trasformazione principalmente di prodotti ortofrutticoli, è uno standard richiesto da molte aziende della Grande Distribuzione Organizzata per offrire ai consumatori e al mercato prodotti di elevata qualità, in particolare quelli ortofrutticoli, sicuri e con rintracciabilità documentata. Ad integrazione della certificazione GLOBAL GAP le aziende posso optare al modulo GRASP (GLOBAL G.A.P. Risk Assessment on Social Practice – Valutazione dei rischi nelle Pratiche Sociali), schema che fornisce elementi per l'implementazione e la valutazione di aspetti sociali dedicati alla salute e sicurezza sul lavoro.
BRC
La certificazione “BRC Global Food Standard” è uno standard tra i più diffusi per la sicurezza dei prodotti agroalimentari, attraverso cui gli operatori, imponendo controlli sistematici (su materie prime, prodotti finiti, ambienti lavorativi e risorse), definiscono i propri fornitori in riferimento alla sicurezza, alla legalità e alla qualità dei prodotti. I vantaggi di acquisire la certificazione BRC FOOD sono, l’accesso ai nuovi marcati nei Paesi europei, una maggiore valutazione e qualificazione dei propri fornitori; migliore rapporto fiduciario con i consumatori; un accurato controllo dei processi interni per minimizzare i rischi nella produzione agroalimentare.
IFS
La certificazione “Standard IFS - International Food Standard” è uno modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del Mondo, ha lo scopo di facilitare la selezione dei fornitori Grande Distribuzione Organizzata, al fine di garantire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Obiettivo dello Standard IFS è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena, dalla produzione, alla distribuzione fino al consumatore finale. Si applica alle aziende alimentari che forniscono prodotti food a marchio. Ha come riferimento la metodologia HACCP ed elabora un sistema di gestione sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti.
GLOBAL GAP - GRASP La GLOBAL GAP
certificazione rivolta alle aziende agricole e alle aziende commerciali e di trasformazione principalmente di prodotti ortofrutticoli, è uno standard richiesto da molte aziende della Grande Distribuzione Organizzata per offrire ai consumatori e al mercato prodotti di elevata qualità, in particolare quelli ortofrutticoli, sicuri e con rintracciabilità documentata. Ad integrazione della certificazione GLOBAL GAP le aziende posso optare al modulo GRASP (GLOBAL G.A.P. Risk Assessment on Social Practice – Valutazione dei rischi nelle Pratiche Sociali), schema che fornisce elementi per l'implementazione e la valutazione di aspetti sociali dedicati alla salute e sicurezza sul lavoro.

MARCATURA CE PER LE MACCHINE

La marcatura CE è una certificazione obbligatoria di conformità per tutti i prodotti destinati al mercato comunitario. Una macchina così certificata è conforme alle indicazioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE ed alle UNI EN ISO cui fa riferimento il suo settore di impiego: la macchina così marcata rientra nei parametri di sicurezza imposti da tali normative. Green Model offre il servizio di stesura del Fascicolo Tecnico della macchina, identificando quali sono le normative di riferimento ed effettuando la valutazione dei rischi correlati all’uso della macchina.

certificazione iso 9001

Sebbene non sia obbligatorio, il sistema di gestione strutturato secondo la ISO 9001:2015 si mostra sempre più come un solido strumento nel miglioramento dell’azienda. La suddivisione e gestione di ogni fase del lavoro permette all’azienda di individuare le sue criticità e di avviare un percorso di miglioramento costante. Interagendo con l’azienda ed analizzandone il flusso di lavoro, Green Model è in grado di individuare le procedure di cui l’azienda necessita e creare un Manuale per la Qualità secondo ISO 9001 e tutti i moduli ad esso relativi.

Una volta redatto il manuale, l’azienda dovrà seguire le procedure e le indicazioni in esso contenute e, dopo almeno tre mesi di applicazioni delle stesse, sarà possibile effettuare la certificazione secondo ISO 9001. Anche in questo caso Green Model si offre come intermediario fra l’azienda e gli Enti Certificatori.

ENERGIA e Ambiente

Il sistema di gestione ambiente ed energia è l’elemento caratterizzante per il miglioramento continuo (PDCA) della qualità dei prodotti e processi aziendali, nonché del risparmio energetico, della sostenibilità e della salvaguardia ambientale. Green Model, da sempre sensibile alle tematiche ambientali e del risparmio energetico, propone la redazione dei sistemi di gestione e la certificazione in conformità alle normative di riferimento ( UNI EN ISO 14001- UNI EN ISO 50001).

SICUREZZA Sul LAVORO

Green Model consiglia alle aziende più articolate l’adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL), è semplicemente un sistema organizzativo volontario adottato dall’azienda che se attuato correttamente migliorerà continuamente i livelli di salute e sicurezza, l’efficienza dell’azienda e allo stesso tempo ci sarà una riduzione dei costi derivanti da incidenti, infortuni e malattie in azienda.

CERTIFICAZIONE SETTORE AGRICOLO E AGROALIMENTARE

brc

La certificazione “BRC Global Food Standard ” è uno standard tra i più diffusi per la sicurezza dei prodotti agroalimentari, attraverso cui gli operatori, imponendo controlli sistematici (su materie prime, prodotti finiti, ambienti lavorativi e risorse), definiscono i propri fornitori in riferimento alla sicurezza, alla legalità e alla qualità dei prodotti. I vantaggi di acquisire la certificazione BRC FOOD sono, l’accesso ai nuovi marcati nei Paesi europei, una maggiore valutazione e qualificazione dei propri fornitori; migliore rapporto fiduciario con i consumatori; un accurato controllo dei processi interni per minimizzare i rischi nella produzione agroalimentare.

ifs

La certificazione “Standard IFS - International Food Standard” è uno modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del Mondo, ha lo scopo di facilitare la selezione dei fornitori Grande Distribuzione Organizzata, al fine di garantire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Obiettivo dello Standard IFS è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena, dalla produzione, alla distribuzione fino al consumatore finale. Si applica alle aziende alimentari che forniscono prodotti food a marchio. Ha come riferimento la metodologia HACCP ed elabora un sistema di gestione sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti.

global gap - grasp

La GLOBAL GAP, certificazione rivolta alle aziende agricole e alle aziende commerciali e di trasformazione principalmente di prodotti ortofrutticoli, è uno standard richiesto da molte aziende della Grande Distribuzione Organizzata per offrire ai consumatori e al mercato prodotti di elevata qualità, in particolare quelli ortofrutticoli, sicuri e con rintracciabilità documentata. Ad integrazione della certificazione GLOBAL GAP le aziende posso optare al modulo GRASP (GLOBAL G.A.P. Risk Assessment on Social Practice – Valutazione dei rischi nelle Pratiche Sociali), schema che fornisce elementi per l'implementazione e la valutazione di aspetti sociali dedicati alla salute e sicurezza sul lavoro.

MARCATURA CE
PER LE MACCHINE

La marcatura CE è una certificazione obbligatoria di conformità per tutti i prodotti destinati al mercato comunitario. Una macchina così certificata è conforme alle indicazioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE ed alle UNI EN ISO cui fa riferimento il suo settore di impiego: la macchina così marcata rientra nei parametri di sicurezza imposti da tali normative. Green Model offre il servizio di stesura del Fascicolo Tecnico della macchina, identificando quali sono le normative di riferimento ed effettuando la valutazione dei rischi correlati all’uso della macchina.

Richiedi informazioni

Compila il modulo accanto per fissare un' incontro con i nostri consulenti






    Acconsento al trattamento dei dati personali**
    Voglio ricevere informazioni commerciali da greenmodel.it/

    ** Normativa sulla Privacy

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google

    Privacy Policy and

    Terms of Service apply.
    *Campi obbligatori

    news

    NOTIZIE, OPPORTUNITÀ ED APPROFONDIMENTI

    Comuni Rinnovabili 2023

    Il report annuale di Legambiente sulla transizione energetica in Italia. Sono 3.535 i comuni italia...

    Non demolire! Ricicla…

    Non demolire! Ricicla! Economia circolare e patrimonio architettonico: nuove soluzioni sostenibili....

    Comuni Rinnovabili 2023

    Il report annuale di Legambiente sulla transizione energetica in Italia. Sono 3.535 i comuni itali...