RoofScape, il software che dà vita ai tetti delle città

Allo Smart City Expo di Barcellona, che si è tenuto dal 7 al 9 novembre 2022, è stato presentato un software innovativo che, basato su dati concreti, è in grado di fornire suggerimenti su come poter utilizzare, al massimo della resa, i tetti delle nostre città grazie a nuove modalità di pianificazione urbana dando la possibilità ai cittadini di vivere al meglio gli spazi urbani.

Il progetto si chiama RoofScape ed è stato ideato in sinergia da MVRDV NEXT, Superworld e Municipalità di Rotterdam (Paesi Bassi). Il software fornisce un catalogo composto da ben 130 proposte di copertura delle case della città per aumentare il verde, salvare e riutilizzare l’acqua, aumentare la superficie e avviare “urban farm”, produrre energia, ma anche ottimizzare alloggi e spazi per vivere a prezzi contenuti. Il rendering digitale dello spazio urbano, ricco di dati e dettagli, analizza i tetti di case e palazzi estrapolando poi le coperture che potrebbero essere utilizzate per i progetto, il quale non fa altro che basarsi sui concetti dell’economia circolare.

 

Il software di RoofScape seleziona e codifica i tetti in base alla destinazione d’uso: quelli che possono essere utilizzati per aumentare la biodiversità, quelli ottimali per la produzione di energia rinnovabile (pannelli fotovoltaici ecc.), i tetti che potrebbero divenire vere e proprie espansioni abitative e spazi di lavoro (case e uffici), quelli che invece possono essere adatti alla raccolta dell’acqua piovana evitandone la dispersione e, dunque, facendo sì che possa essere utilizzata, ma anche tetti che possono ospitare le attrezzature tecniche di un edificio (magazzini), rooftop perfetti per essere adibiti a nuovi spazi sociali e, infine, altri ancora che potrebbero addirittura migliorare i trasporti e la mobilità della città. Nel rendering digitale di simulazione del progetto – consultabile online – ogni tetto è codificato da un colore diverso in base agli usi che potrebbe supportare.

Ogni dettaglio analizzato e inserito nel catalogo (Rooftop Catalog) è estremamente importante: dall’inclinazione del tetto, all’età dell’edificio, all’etichetta energetica, allo stato catastale e così via. Dati che a loro volta sono integrati con quelli forniti dall’amministrazione cittadina di Rotterdam, come la vicinanza a spazi pubblici e ai trasporti, la vicinanza a zone verdi, ad aree soggette alle inondazioni o alle isole di calore.

Pensato per i cittadini e per le amministrazioni del bene pubblico, il software è semplice e chiaro proprio per essere consultato e usato da tutti. La progettazione urbana suggerita da RoofScape va incontro ai sogni e alle ambizioni di ogni cittadino, necessità che devono giocoforza essere negoziate e prese in considerazione, e spinge le municipalità a guidare lo sviluppo urbano attraverso un’accorta e visionaria politica pubblica. Come sottolineato da Paul van Roosmalen, manager responsabile del progetto, sin dal suo lancio il Rooftop Catalog ha aumentato la consapevolezza delle persone su ciò che può essere considerato una risorsa per le città e, al contempo, ha anche avuto un enorme successo nel generare entusiasmo e speranza per le possibilità future.

 

Fonti: mvrdv.nlarchdaily.com