Un negozio “reversibile”

Economia circolare e architettura all’avanguardia nel centro di Milano.

A pochi passi dal Duomo, proprio dietro l’angolo, nel bel mezzo di Milano sorge un luogo dedito al commercio che pone i principi dell’economia circolare come fondamenta, nel vero senso della parola. Si tratta del cosiddetto “Reversible Shop”, ideato dagli studi di architettura Francesca Perani Enterprise e Bloomscape Architecture, che ospita il nuovo punto vendita ON-OFF, multimarca che si occupa di illuminazione.

Su un’area di cento mq i lead architects Rosario Distaso e Francesca Perani hanno dato sfogo alla propria creatività artistica e progettuale partendo da due punti fermi: sostenibilità ed economia circolare. L’identità dello spazio è caratterizzata dal riuso, anzi dalla reinterpretazione, di materiali industriali e naturali combinati nella loro forma essenziale. L’intuizione dei progettisti è stata individuare soluzioni costruttive di facile reperibilità, con l’intento di realizzare un nuovo prototipo di allestimento ispirato al mondo dell’edilizia, attento allo spreco e valorizzando i materiali esistenti.

Il negozio è concepito come “reversibile” secondo due parametri: in primo luogo, limita i costi di demolizione e ricostruzione; in secondo luogo, crea la possibilità di riposizionare gli elementi espositivi o di riutilizzarli nel mondo delle costruzioni. L’intento dei progettisti è stato quello di individuare un unico linguaggio, fortemente connesso ai materiali utilizzati, in grado di esprimere le richieste che oggi giungono dal mondo della sostenibilità ambientale, e che ogni progetto dovrebbe ascoltare e affrontare. Insomma, si tratta di una visione creativa che risponde alla necessità di limitare gli sprechi e di ridurre l’accesso a materiali raffinati.

La struttura del “Reversible Shop” di ON-OFF ha un’intelaiatura in cartongesso e acciaio anodizzato, ed è stata abbinata a inserti e mensole in legno di pioppo. Una griglia metallica colorata scende dal soffitto e riveste tutte le pareti, dove trovano posto una serie di ripiani regolabili e un unico binario in legno per appendere i prodotti in esposizione. Il blu brillante è l’assoluto protagonista dell’area vendita, area in cui il colore si armonizza con blocchi prefabbricati in cemento grazie soprattutto a elementi specchianti e una superficie in metacrilato. I tubi delle strutture sono realizzati con lo stesso acciaio strutturale abbinato al legno utilizzato per le pareti perimetrali. Le isole espositive, punto focale dei marchi, sono invece realizzate utilizzando blocchi prefabbricati in cemento per ciminiere riposizionabili a seconda delle esigenze commerciali. Lo spazio architettonico esistente è rimasto invariato, mentre il pavimento originale è stato trattato con un colore neutro e le pareti sono dipinte di bianco seguendo le preesistenti forme. Le strutture metallo-ciano, il legno, il policarbonato e gli specchi completano lo spazio.

La disposizione interna prevede una distribuzione aperta della superficie di vendita. Lungo il perimetro delle pareti sono distribuiti oggetti in vendita in modo tale che il prodotto stesso sia parte architettonica del progetto. Se la parete di fondo è dedicata alla comunicazione aziendale, la zona centrale è organizzata in un’alternanza di espositori autoportanti – strutture che oltre ad assolvere le loro funzioni divisorie e di copertura sostengono sé stesse – per appendere i prodotti e creare delle isole per la merce. Il mobile cassa, disegnato con finiture a specchio, si integra mimeticamente all’interno del negozio, diventando leggero e camuffato dal suo contesto. Il banco vendita è centrato sulla parete di fondo retroilluminata con l’alternanza di montanti in policarbonato e metallo. Anche i camerini in prossimità della cassa sono realizzati con pareti divisorie in policarbonato leggero con infissi strutturali in metallo e legno. Questo spazio intimo e riservato dialoga con il piano vendita grazie alla continuità dei materiali che lo collega alla zona cassa. La circolazione interna, finalizzata a garantire una completa profondità di visione, ha un chiaro percorso centrale attorno al quale i pannelli di comunicazione appesi al soffitto accompagnano l’utente nell’individuazione e nella scelta dei marchi disponibili.

Fonte: francescaperani.com