Fotovoltaico industriale e residenziale 2023

Un’opportunità sempre più concreta: il tour di “Italia Solare”.

Durante l’anno appena trascorso il nostro Paese ha superato i 25 GW di potenza fotovoltaica installata, con una crescita di più del 160 per cento rispetto al 2021. Questo risultato emerge dai dati processati da Gaudì di Terna, ovvero il sistema di Gestione delle Anagrafiche Uniche degli Impianti di produzione. L’elaborazione è stata portata a termine da Italia Solare, associazione dedita al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell’energia, che ha distinto un totale di oltre 1 milione e 220 mila impianti in Italia, dei quali l’87 per cento sono di taglia inferiore a 12 KW, tipica degli impianti di tipo residenziale. La potenza connessa nell’arco del 2022 ammonta a 2,48 GW: un aumento del 164 per cento rispetto al 2021.

Come si legge, e stando all’opinione degli analisti del settore, la crescita è stata evidente ed è incontrovertibile, ma “siamo ancora molto al di sotto degli obiettivi” richiesti dall’Agenda 2030, come ha commentato Paolo Rocco Viscontini, Presidente dell’associazione Italia Solare. Dunque, è necessario porre in atto interventi urgenti da parte della politica, che consentano semplificazioni per gli impianti di grande taglia e aiuti finanziari alle imprese per agevolare l’accesso ai crediti bancari, nonché dar seguito a concrete regole del mercato per sostenere la diffusione dei sistemi di accumulo per una più efficace penetrazione delle rinnovabili in Italia.

Dai dati raccolti, come detto in precedenza, la potenza fotovoltaica installata nel campo del residenziale ha coperto ben il 44 per cento della potenza totale connessa nel 2022, per un valore pari a 1,1 GW, risultato evidente del Superbonus. Dal canto suo, il settore commerciale e industriale (20 kW ≤ P < 1 MW) pesa per il 28 per cento sul totale con 678 MW, mentre agli impianti utility scale (P≥ 1 MW) è attribuibile una potenza connessa pari a 571 MW (23 per cento), con un più 467 per cento rispetto al 2021. Tale incremento è avvenuto in buona parte grazie alla connessione di 6 impianti con taglia superiore ai 10 MW, dei quali uno in Basilicata, uno nel Lazio, uno in Piemonte, uno in Sardegna e due in Sicilia.

Se si guarda, appunto, alla suddivisione per regione, si evidenzia come 950 MW dei 2,48 GW di potenza fotovoltaica connessa durante lo scorso anno sono ripartite tra Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. Quest’ultima con 438 MW connessi ha raggiunto i 3,15 GW di potenza cumulata e ha superato la Puglia, diventando la regione più solarizzata d’Italia e aggiudicandosi la prima posizione della classifica delle regioni con 3 mila e 149 MW installati a livello cumulativo, seguita da Puglia (3 mila e 63 MW) ed Emilia-Romagna (2 mila e 512 MW). Se poi si guarda la differenza tra 2022 e 2021, abbiamo un incremento medio regionale del 238 per cento rispetto all’anno precedente.

A proposito di fotovoltaico e futuro, il tema dell’opportunità per le imprese di produrre la propria energia (economia circolare, autoconsumo, comunità energetiche e business case) è al centro dell’edizione 2023 del Tour di Italia Solare. Saranno 6 le città italiane toccate da una serie di eventi a cui si potrà partecipare sia in presenza, sia online. Passando per Bologna, Napoli, Milano, Cagliari, Catania e Torino, il Tour di Italia Solare ha l’obiettivo di portare sul territorio alcuni temi di approfondimento tecnologico. Il primo evento farà tappa a Bologna per offrire alle imprese un panorama di scenari e case history su come ridurre i costi di energia. L’appuntamento è per venerdì 24 febbraio quando, a partire dalle ore 9:00 e fino alle 13:00, si parlerà di “Solar4Industry”, ovvero, come puntare sull’autonomia energetica attraverso le varie forme di autoconsumo (anche a distanza e in abbinamento ai sistemi di accumulo) dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici in ambito industriale e agricolo per fare fronte all’impennata del prezzo delle bollette e salvare la competitività del made in Italy. Non solo parole però. Infatti, durante l’evento verranno presentati casi pratici per il mondo produttivo e tutte le opportunità che il fotovoltaico rappresenta per le imprese.
In maniera pratica e concreta, gli eventi itineranti di Italia Solare toccheranno diverse tematiche d’interesse per gli operatori del settore: dal fotovoltaico per l’industria all’O&M, dallo storage agli investimenti, fino a un tema di particolare attualità come l’agrifotovoltaico.

Fonte: italiasolare.eu