È di nuovo l’ora di Ecomondo

Il prossimo novembre torna l’importante Expo di tecnologia verde.

L’anno scorso, per l’appuntamento 2021, si sono registrati numeri davvero importanti: sono state ben 69mila e seicento le persone che hanno presenziato alla fiera di “Ecomondo” numero 24, sono state ben 1402 le aziende che hanno partecipato, ci sono state 500 ore di eventi, 80 webinar ecc. ecc. ecc.

Insomma, inutile continuare a presentare un evento fieristico di primo piano come questo, che torna sempre più consolidato anche quest’anno: dall’8 all’11 novembre 2022, al Quartiere Fieristico di Rimini si terrà, dunque, la XV edizione di “Ecomondo – The Green Technology Expo”. Un programma ricco di eventi per esperti del settore, aziende, privati e tutti coloro che lavorano o vogliono saperne di più sulle più moderne ricerche e applicazioni della tecnologia in ambito ambientale ed economia verde. Quattro giorni di spazi espositivi, conferenze, dibattiti e workshop in cui incontrare i leader italiani e mondiali del settore, avere un contatto diretto con professionisti, istituzioni e ricercatori, conoscere i nuovi trend e le tecnologie più all’avanguardia. Si tratta dell’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale, alla base del quale c’è il sostegno allo sviluppo delle imprese per diventare leader nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale nuovo e sostenibile.

Per poter visitare la fiera è necessario registrarsi sul sito ufficiale. Ed è importante farlo in quanto “Ecomondo” concede la possibilità per le aziende di entrare in contatto con i più qualificati buyer nazionali e internazionali, incontrare gli opinion leader e gli imprenditori più innovativi del settore, fare rete con tutti i professionisti della green & circular economy, conoscere le ultime novità tecnologiche, trovare soluzioni e migliorare l’efficienza delle imprese, formarsi e far crescere le competenze personali, conoscere le ultime normative internazionali, trovare nuove idee e avere una visione del futuro sostenibile. A “Ecomondo” si trovano tutti i settori dell’economia circolare (dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile), viene offerto un ampio programma legato all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive, e vengono esaminate e discusse le principali novità, necessità, criticità e opportunità nell’ambito del riuso e valorizzazione dei rifiuti tecnici e biologici (incluse le acque reflue), le materie prime alternative e l’ecodesign industriale, la bonifica e la riqualificazione delle aree contaminate, anche marine, la bioeconomia. Insomma: rifiuti e risorse, acqua, bioeconomia circolare, bonifica e rischio idrogeologico sono i quattro temi cardine attorno ai quali ruoterà l’Expo.

Dando uno sguardo al programma degli appuntamenti, solo per quanto riguarda la giornata dell’8 novembre si parlerà di PNRR e aziende agricole per uno sviluppo sostenibile, di PNRR e gestione della risorsa idrica, dei metodi e delle tecnologie innovative per la valutazione e la mitigazione del rischio da frana, della transizione energetica, dei rifiuti speciali e urbani, di finanza sostenibile contro la pratica del greenwashing, di rigenerazione delle aree costiere e dei porti in funzione ai cambiamenti climatici, del modo di affrontare la crisi climatica e gestire l’emergenza idrica, delle emissioni odorigene e della qualità dell’aria indoor e tanto altro ancora. Da non dimenticare, infine, che “Ecomondo” produce annualmente pubblicazioni scientifiche di settore e partecipando ad alcuni eventi ci sarà la possibilità di ottenere crediti formativi professionali per i vari ordini interessati.

Ricapitolando: la manifestazione “Ecomondo-The Green Technology Expo” si terrà da martedì 8 a venerdì 11 novembre 2022, tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30. Buona fiera!

Fonte: ecomondo.com