Bando INAIL ISI 2021

Per incentivare la sicurezza sul lavoro e supportare interventi rivolti all’ecosostenibilità, grazie a contributi a fondo perduto per imprese ed enti, è da poco stato attivato il Bando ISI INAIL 2021.

Il Bando si rivolge alle aziende, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e agli Enti del terzo settore. L’incoraggiamento va soprattutto alle micro e piccole imprese operanti nel settore dei prodotti agricoli e incentiva l’acquisto di nuovi macchinari ecosostenibili, nonché attrezzi da lavoro innovativi per abbattere le emissioni inquinanti. L’avviso pubblico è stato indetto dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) per supportare la realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Oltre ai succitati, uno degli obiettivi dell’INAIL è la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico e di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

I finanziamenti a fondo perduto si rivolgono a progetti che richiedono dai 1.000 ai 130.000 euro. Il finanziamento, in conto capitale, sarà calcolato sull’ammontare delle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA e saranno divisi a seconda dell’asse tematica del progetto. 

Il Bando ISI INAIL è aperto dal 26 febbraio 2022 per la presentazione delle domande. Per i dettagli tecnici sui progetti si legga la “Delibera Inail C.d.A. n. 364 del 30 novembre 2021”.

Le risorse finanziarie stanziate dall’Istituto ammontano a 274 milioni di euro a fondo perduto; esse saranno poi destinate alle varie tipologie di progetti ammessi e ripartite per Regioni, Province Autonome e assi di finanziamento. A proposito, i progetti devono rientrare in almeno 1 dei 5 assi stabiliti, ovvero:

• Progetti d’investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse “generalista”).

• Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC).

I progetti che rientrano in questi primi due assi potranno godere di una percentuale massima di spese coperte dal finanziamento pari al 65 %; mentre il progetto deve avere un valore che va da un minimo di 5.000 a un massimo di 130.000 euro.

• Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. (Finanziamento pari al 65 %. Il valore del progetto va da un minimo di 5.000 a un massimo di 130.000 euro e riguarda tutte le imprese).

• Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (in particolare aziende operanti nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali e in quello del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti). In tal caso la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65 %. Il valore del progetto è compreso tra 2.000 e 50.000 euro.

• Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. (Percentuale massima di spese coperte dal finanziamento pari al 40 % per le imprese agricole e al 50 % per i giovani agricoltori. Il valore del progetto deve essere compreso tra un minimo di 1.000 a un massimo di 50.000 euro).

Le imprese, però, devono avere determinati requisiti per poter partecipare al Bando e beneficiare dei finanziamenti – requisiti che saranno verificati dagli enti regionali o provinciali. Infatti, le aziende devono essere attive nel territorio della Regione o Provincia autonoma ove si intende realizzare il progetto; devono essere regolarmente iscritte a registri o albi nazionali, regionali e provinciali; nonché alla gestione assicurativa e previdenziale; devono essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non essere in liquidazione o in procedure concorsuali; non devono aver chiesto e non aver ricevuto altri finanziamenti pubblici per lo stesso progetto inserito nella domanda. Inoltre, il titolare e il legale rappresentante non devono aver riportato condanne penali.

La domanda al Bando ISI INAIL 2021 deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica sull’area dedicata nel sito ufficiale INAIL. La procedura informatica consente la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento, poi si andrà avanti per passaggi successivi: dal 26 febbraio 2022 è prevista l’apertura della procedura informatica. Successivamente, vi sarà il download dei codici identificativi e la diffusione delle informazioni sulle regole tecniche per l’inoltro della domanda online. Poi, entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico, è prevista la pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori; dopo vi sarà il caricamento della documentazione (pena la decadenza della domanda); e infine la pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori e definitivi.

Potrete ottenere il finanziamento solo se la tua domanda presenterà tutti i requisiti richiesti. Affidati a Green Model, affidatevi a noi. Possiamo seguirvi lungo tutto il processo di presentazione e sviluppo della domanda: ad oggi, i successi delle nostre domande di accesso al bando hanno superato i 3 MILIONI DI EURO EROGATI!

Scopri di più: BANDO INAIL ISI 2021